Alessandra Macrì

Tutto quello che c’è da sapere su di me, sta nelle storie, scritto sulle pagine, che io invento.

Acquista il Libro

Acquista il libro "Greta Tace" in uno degli store su Internet.

Dicono di Me

Greta, alcove, cabine, la paura e la carne: entriamo nell’affascinante mondo letterario di un’autrice estremamente capace. In questa serie di rapidi e stordenti round letterari, l’autrice, al suo esordio, introduce il lettore in un mondo che ha categorie e metodi molto arcaici e risalenti nel tempo: ciò che infatti oggi viene semplificato al massimo (con termini quali suspense, coinvolgimento, trama ecc.) ha in realtà precedenti più nobili e non soggetti a invecchiamento.

Recensioni

La scrittura di Alessandra è una necessaria liberazione, una vibrazione dei sensi che ammalia senza compiacere capace di dilaniare un mondo di ipocrisie e di affanni che attraversano i giorni di chi spera che niente muti. È carne che reclama la vita imprigionata dentro l'opacità di forme silenti di vita. È un'esplosione definitiva.

Attraverso i miei passi

Mi affaccio e vorrei urlarlo. Ma non c’è nessuno sul vialetto. La luce di un lampione sgrana in punte aguzze, mossa dai goccioloni dell’acquazzone che scroscia fingendosi estivo. Non manco a nessuno, e fra poco, quando avrò trovato chi compri questa casa, non ci sarà un indirizzo, un luogo a noi noto, dove puoi tornare a cercarmi.
Sarò la sostituzione di persona che ha voluto il mio creatore. Senza nome, senza storia. E questa casa che ci conserva, il vetro a cui non mi accosto, lo specchio che non mi prenderà ancora, e il ticchettio della pioggia sul lucernaio.
Esplode il temporale, te lo ricordi? Qualcun altro accoglierà la maledizione. Non mi guardo. Scompaio, e tu attraverso cosa ho deciso io.

Metto inneschi all'azione, qualcosa deve accadere,
rifuggendo, per principio, le buone maniere.

Alessandra Macrì

Acquista il libro “Greta Tace” in uno degli store su Internet:

Greta Tace: Alessandra Macrì racconta Roma Nord, il sogno e le relazioni diaboliche

Greta ha 29 anni. Ma la sua è la misura di chi esca con un colpo di teatro dalle trame che non esaudiscono l’incanto della bambina eterna.

In questi cinque brevi romanzi di formazione, organizzati come capitoli di un unico romanzo, Greta allaccia le vicende reali a quelle del sogno, ignorando il buon senso che protegge i comuni mortali, agendo come chi voglia stabilire un contatto fra più dimensioni, cede, sulla scena di Roma Nord, all’abbraccio di relazioni diaboliche. Greta rinasce da ciascuno dei racconti come da un breve sonno.

Se hai bisogno di informazioni compila il modulo e sarai ricontattato quanto prima.

Dopo aver letto il libro ti chiedo di scrivere una recensione selezionando il link qui sotto. Sarò felice di leggerla per poterti rispondere.

Le molte vite che posso raccontare.
Come un fantasma. Da ulteriori dimensioni.

Le migliori Recensioni

Il romanzo mi è piaciuto molto per la sua spregiudicatezza non solo contenutistica. La psicologia della protagonista non ha niente della prevedibilità di altri romanzi, le vicende sono spesso morbose senza mai dare l'impressione di volerci marciare, e come accade sempre nei romanzi di valore in cui l'erotismo ha un ruolo non secondario il candore e l'innocenza fanno da sfondo perfetto a tutto. La cosa che poi vorrei sottolineare è il senso di libertà che emana dalle pagine, l'evitazione istintiva degli stereotipi e automatismi che rovinano la gran parte dei romanzi.
Lettura d'obbligo Esiste oggi una narratrice 'non allineata' e che sia nel contempo immune dalla retorica del non allineamento? E prima, ce n'erano di queste autrici? Ortese, Capriolo, Fallaci, Campo, Nemi? Forse. Intanto, nelle righe di Alessandra Macrì si scorge quell'intelligenza di rango letterario alto, propria a chi sappia portare le sue riflessioni sotto misura senza farsene possedere. Pasolini direbbe di lei che è di destra, ma per sottolinearne l'eleganza. Noi diremo che è destra nell'esigenza di misurarsi con quella parte di noi che percepisce se stessa come non mortale. E questa è l'unica attitudine di destra che amiamo. Ma è destra anche nel figurare la giunzione di etica ed estetica in termini non didascalici ma estatici, e nel piglio con cui fa assaporare i silenzi e gli spazi grandi ove con rigore addolorato sta affilando le sue lame. Leggete questo libro.

La scrittura di Alessandra è una necessaria liberazione, una vibrazione dei sensi che ammalia senza compiacere capace di dilaniare un mondo di ipocrisie e di affanni che attraversano i giorni di chi spera che niente muti.

È carne che reclama la vita imprigionata dentro l’opacità di forme silenti di vita. È un’esplosione definitiva.

Privacy Policy

Coockie Policy

© 2023  Alessandra Macrì  –  Tutti i Diritti Riservati | Home | Contatti | Podcast | Recensioni |

Web Project Servizi Italia